Uomo e Macchina: Intelligenza alleate? Di BrightNet | Hub for Ideas

Uomo e Macchina: intelligenze alleate?

Comprendere le opportunità e gestire le complessità nell'era dell’Intelligenza Artificiale

Uomo e Macchina: intelligenze alleate?  Dopo il successo dell’evento del 23 febbraio scorso, BrightNet | Hub for Ideas, il network in cui il continuo confronto sui temi di management aiuta ad interpretare il presente per guidare il futuro, torna a riunirsi e giunge al terzo incontro, sabato 08 Giugno 2019 a Milano. 

Anche in questa occasione partiremo dall’analisi di un caso, nel quale un'azienda manifatturiera tradizionale compie una scelta strategica precisa, innova e si evolve, anche organizzativamente, realizzando progetti di implementazione dell’Intelligenza Artificiale. 

L’analisi di questa scelta e delle sue implicazioni costituirà il fil rouge dell'evento che unirà gli altri interventi e ci guiderà in un confronto su temi dell'innovazione tecnologica, delle implicazioni nel rapporto uomo-macchina e della gestione della complessità. 

Relatori

Alessandro Cravera

Alessandro Cravera 

Partner di Newton S.p.A. e docente del Laboratorio di Leadership e Sviluppo Manageriale dell’Executive MBA organizzato da ALTIS Università Cattolica e Sole 24 Ore Business School. Insegna Economia delle Organizzazioni complesse presso ISIA Roma Design. Si occupa di “management innovation” ovvero di ripensare l’organizzazione, la gestione e la strategia d’impresa in coerenza con le dinamiche evolutive dei sistemi complessi e di supportare le imprese nella loro evoluzione. E’ autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero, tra cui “Competere nella Complessità” (ETAS, 2008), “The negentropic role of redundancy in the processes of value creation and extraction and in the development of competitiveness,” (E:CO Organization & Complexity, 2012) e “Guida ai classici del management nell’era della complessità” (Il Sole 24 Ore, 2012). Il suo blog è complessita.wordpress.com

Fabrizio Cardinali

 Fabrizio Cardinali

Uno dei primi Ingegneri italiani laureati con tesi sull’intelligenza artificiale in ambito medico, ha iniziato la sua carriera di startupper, fondando aziende nel segmento delle tecnologie per l’apprendimento umano, quali Giunti Labs e Skillaware in Italia, Harvestroad Hive in Australia ed eXact Learning negli Stati Uniti, divenute poi leader internazionali nel settore. Oggi Fabrizio si occupa di apprendimento delle macchine fondando Knowhedge SRL, una consulting boutique firm italiana specializzata nella consulenza executive e nell’utilizzo di Open Innovation per promuovere soluzioni di Intelligenza Artificiali e blockchain di ultima generazione, utilizzanti chip per neurali artificiali, reti di sensori e apparati IOT e Distributed Ledger Technologies (e.g. Ethereum™ blockchain , IOTA™ Tangle) per ottimizzare i livelli di safety, automation e performance nei luoghi di lavoro della nascente Man-Machine Economy. 

Vincenzo Manzoni

Vincenzo Manzoni 

Data Science Director in Tenaris, uno dei maggiori produttori e fornitori globali di tubi d’acciaio e servizi per l’industria energetica mondiali. Con il suo team, progetta e implementa soluzioni di Big Data analytics e machine learning per migliorare i processi industriali e commerciali e per supportare decisioni di investimento. Ha ottenuto un PhD in Information Technology al Politecnico di Milano nel 2011; nel 2010 è stato visiting researcher al laboratorio del MIT SENSEable City Lab. 

Fabio Grigenti

Fabio Grigenti 

Professore associato di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Fabio ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in filosofia all’Università degli Studi di Padova, proseguendo la propria formazione con soggiorni di studio in Germania. Dal 2000 al 2003 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova e dal 2004 è ricercatore di Storia della Filosofia presso la medesima università. Nell’A.A. 2003–2004 ha tenuto i corsi di Etica ed Etica Professionale e dal 2005 è Tutore della Classe di Scienze Morali presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Membro del Consiglio Scientifico del Centro interdipartimentale per l’Etica e la Certificazione d’impresa (settore Nanotecnologie) di Rovigo, è stato inoltre coordinatore di progetti di ricerca internazionali: NEPTUN (Implementation of the European Water Framework Directive, 2001) e EPOCH (Ethics in public policy–making: the case of human enhancement). 

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto